Stage in mare

Gli stage in mare sono una fase fondamentale per la formazione dell'allievo che ha la possibilità di approfondire materialmente gli argomenti trattati a volte solo in maniera teorica. Sono proposti sette stage diversi tra loro e tutti di grande interesse. Per le prove in mare saranno usate imbarcazioni capaci di soddisfare le esigenze dello stage: monotipi, racer da 40 a 80 piedi e cruiser da 35 a 45 piedi. Questi stage sono dedicati a tutti coloro che vogliono aumentare le proprie capacità veliche. L'iscrizione è individuale e condividerai con altri allievi l'esperienza proposta. Nella sezione servizi troverai il calendario del programma delle uscite.

Stage "Corso regata"
Impareremo a virare ed abbattere senza far perdere velocità alla nostra barca, issare ed ammainare uno spinnaker in velocità e sicurezza. Un occasione unica per comprendere le funzioni di un particolare meccanismo che è l’equipaggio da regata. Unisciti ad altri appassionati di vela come te per condividere momenti di puro agonismo. Uscite giornaliere con vere barche da regata con la possibilità inoltre di partecipare, con noi, a delle vere regate.
Impareremo a virare ed abbattere senza far perdere velocità alla nostra barca, issare ed ammainare uno spinnaker in velocità e sicurezza. Un occasione unica per comprendere le funzioni di un particolare meccanismo che è l’equipaggio da regata. Unisciti ad altri appassionati di vela come te per condividere momenti di puro agonismo. Uscite giornaliere con vere barche da regata con la possibilità inoltre di partecipare, con noi, a delle vere regate.

Stage "Spinnaker e Gennaker"
Imparare a gestire le vele da lasco in regata e crociera (con equipaggio ridotto). Uno stage fatto di mille issate, ammainate e abbattute per imparare i segreti di queste vele. Risultato una vela facile da gestire come tutte le altre vele. Vieni a scoprire i "trucchi e i segreti " per divertirti con queste importanti vele.
Imparare a gestire le vele da lasco in regata e crociera (con equipaggio ridotto). Uno stage fatto di mille issate, ammainate e abbattute per imparare i segreti di queste vele. Risultato una vela facile da gestire come tutte le altre vele. Vieni a scoprire i "trucchi e i segreti " per divertirti con queste importanti vele.

Stage "La partenza"
Come comportarsi per una strategia vincente in partenza. Esercizi pratici in mare per presentarsi sulla linea preparati e consapevoli delle conseguenze a una decisione. Da come scegliere la parte giusta a come ostacolare i nostri avversari. Decine di partenze per allenarsi in modo profiquo ad una fase importantissima della regata.
Come comportarsi per una strategia vincente in partenza. Esercizi pratici in mare per presentarsi sulla linea preparati e consapevoli delle conseguenze a una decisione. Da come scegliere la parte giusta a come ostacolare i nostri avversari. Decine di partenze per allenarsi in modo profiquo ad una fase importantissima della regata.

Stage "La regolazione avanzata delle vele"
Regolare le vele in modo corretto vuol dire far correre più velocemente la barca. Impariamo la delicata arte delle regolazioni scoprendo come osservare le vele e capirne la forma. Come utilizzare i molti strumenti di bordo per rendere le vele più performanti senza stressarle eccessivamente.
Regolare le vele in modo corretto vuol dire far correre più velocemente la barca. Impariamo la delicata arte delle regolazioni scoprendo come osservare le vele e capirne la forma. Come utilizzare i molti strumenti di bordo per rendere le vele più performanti senza stressarle eccessivamente.

Stage "Navigazione notturna e brutto tempo"
Molti non hanno mai navigato di notte o non si sentono sicuri. Usciremo in mare prima del tramonto e affronteremo i vari problemi in modo reale. Avete mai provato a cambiare una vela o fare una mano di terzaroli al buio e in sicurezza? Ecco l'occasione. L'atterraggio sarà fatto usando i fari e fanali come nelle situazioni di emergenza.
Molti non hanno mai navigato di notte o non si sentono sicuri. Usciremo in mare prima del tramonto e affronteremo i vari problemi in modo reale. Avete mai provato a cambiare una vela o fare una mano di terzaroli al buio e in sicurezza? Ecco l'occasione. L'atterraggio sarà fatto usando i fari e fanali come nelle situazioni di emergenza.

Stage "L'ormeggio"
Saper ormeggiare in modo corretto una barca a vela usando il motore non è sempre facile e bisogna conoscere bene come la barca reagisce alla forza del vento e alla spinta dell'elica. Accostare in banchina, entrare tra le briccole, ormeggiare con una trappa o meglio ancora dare fondo all'ancora a vela o fare una presa di gavitello sono tutte operazioni che andremmo a provare.
Saper ormeggiare in modo corretto una barca a vela usando il motore non è sempre facile e bisogna conoscere bene come la barca reagisce alla forza del vento e alla spinta dell'elica. Accostare in banchina, entrare tra le briccole, ormeggiare con una trappa o meglio ancora dare fondo all'ancora a vela o fare una presa di gavitello sono tutte operazioni che andremmo a provare.

Team Building
Un obbiettivo comune , una forte capacità di lavorare in gruppo, la gestione dello stress, sono solo alcuni dei punti chiave che si vengono a creare durante un evento di Team Building. La barca a vela è uno degli strumenti più idonei per realizzarlo. Navigazione di uno o più giorni dove un gruppo di persone dovranno confrontarsi nello svolgere attività a bordo di un'imbarcazione lavorando in gruppo e alternandosi nei vari ruoli.
Un obbiettivo comune , una forte capacità di lavorare in gruppo, la gestione dello stress, sono solo alcuni dei punti chiave che si vengono a creare durante un evento di Team Building. La barca a vela è uno degli strumenti più idonei per realizzarlo. Navigazione di uno o più giorni dove un gruppo di persone dovranno confrontarsi nello svolgere attività a bordo di un'imbarcazione lavorando in gruppo e alternandosi nei vari ruoli.